Il programma 2025/2026

La terza edizione 2025/2026 della Scuola prevede 6 incontri da novembre a maggio. La struttura è immutata. Ciascun incontro si svolgerà di giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 18 e sarà articolato in una lezione frontale di un docente o ricercatore universitario e in un seminario a carattere laboratoriale tenuto da un Comune che abbia in corso buone pratiche di rigenerazione nella tematica considerata. In basso i temi e i relatori. [NB: si prega di consultare regolarmente il sito per eventuali aggiornamenti sul programma]

AGRICOLTURA. La ruralità come valore ambientale, sociale ed economico

Castiglione Messer Marino (Ch), Giovedì 20 novembre 2025 dalle 14,30 alle 18. Interviene LUIGI MASTRONARDI (economista agrario, Università del Molise). Seminario laboratoriale con il COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO (CH).

VOLONTARIATO. Associazionismo e piccoli comuni per la promozione dei territori

Castiglione Messer Marino (Ch), venerdì 12 dicembre 2025 dalle 14,30 alle 18. Interviene PATRIZIA BERTONI (responsabile formazione Forum Nazionale Terzo Settore). Seminario laboratoriale con il COMUNE DI SANT'OMERO (TE).

BENI CULTURALI. Luoghi, strumenti e servizi per la cultura

Castiglione Messer Marino (Ch), giovedì 19 febbraio 2026 dalle 14,30 alle 18. Interviene ANTONELLA AGNOLI (progettista di biblioteche, Cultural Welfare Center e Fondazione EOS). Seminario laboratoriale con il COMUNE DI CASACALENDA (CB).

SOVRACOMUNALITA'. Politiche di area e gestioni associate per la rinascita dei territori interni

Castiglione Messer Marino (Ch), 26 marzo 2026 dalle 14,30 alle 18. Interviene ROSSANO PAZZAGLI (storico, Università del Molise). Seminario laboratoriale con l'UNIONE DEI COMUNI DEL SAGRANTINO (PG).

ENERGIA. Le comunità energetiche come modello sociale e democratico per le aree interne

Castiglione Messer Marino (Ch), giovedì 16 aprile 2026 dalle 14,30 alle 18. Interviene MONICA BOLOGNESI (urbanista, Università di Firenze). Seminario laboratoriale con il COMUNE DI GAGLIANO ATERNO (AQ).

MOBILITA'. Intermodalità e mobilità sostenibile per la rigenerazione dei territori interni

Castiglione Messer Marino (Ch), giovedì 21 maggio 2026 dalle 14,30 alle 18. Interviene ADELINA PICONE (architetto, Università Federico II di Napoli). Seminario laboratoriale con il COMUNE DI MONTEFUSCO (AV).

Il comitato scientifico-organizzatore

Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo
Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo
Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo
Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo
Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo
Direttore scientifico
Professore di storia moderna e storia del territorio e dell’ambiente all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Sindaca del Comune di Castiglione Messer Marino, presidente vicaria AVIS Abruzzo.
Comitato scientifico-organizzatore
Direttore ANCI Abruzzo, articolazione periferica dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Comitato scientifico-organizzatore
Consigliera comunale di Castiglione Messer Marino e ricercatrice all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Comitato scientifico-organizzatore
Ricercatore e dottorando in Ecologia e territorio all’Università degli Studi del Molise.
Comitato scientifico-organizzatore
Dottorando in Ecologia e territorio all’Università del Molise, responsabile sviluppo e progetti UNPLI Abruzzo

La Scuola dei piccoli Comuni in sintesi

Con il contributo di BCC Abruzzi e Molise

La Banca di Credito Cooperativo Abruzzi e Molise sostiene il progetto SPICCO e contribuisce a un progetto per la rigenerazione dei territori.

Con il contributo di Ruralità e Solidarietà ETS

La ETS Ruralità e Solidarietà, promossa da CIA Agricoltori Italiani Abruzzo supporta il progetto SPICCO per lo sviluppo delle aree interne.

News & Blog